Il Blog

Idee, notizie
e tutto quanto ci fa crescere e che merita di essere raccontato 

Contattaci!

BLOG & NOTIZIE


data05/01/2023
La Comunicazione efficace evolve
La Comunicazione efficace evolve

Lo sappiamo bene, la pandemia ha accresciuto gli acquisti online, obbligando le attività commerciali a essere presenti sul web attraverso il digital marketing.

Dato il fatto per assodato, la comunicazione efficace evolve con la Generazione Z, ovvero i nati tra il 1997 e il 2012 (giovani che hanno conosciuto solo il mondo tecnologico e digitale attuale) che ha apportato notevoli modifiche in quella che era la comunicazione di marketing, privilegiando i contenuti visivi dinamici rispetto a quelli scritti o iconografici.

Noi tutti in generale, anche se siamo boomer (nati dal 1945 al 1965) o se apparteniamo alla generazione X (dal 1965 al 1980) e figurati i millennials, abbiamo scoperto che per imparare qualcosa di nuovo o anche solo per rilassarci, facciamo clic e parte il tutorial o il video divertente.


Cosa succede sui social

Vediamo video un po’ dappertutto, non solo su TikTok, piattaforma cinese destinata ai giovanissimi con fini educativi, diventata per eccellenza il social dei “balletti” e trasformatasi via via in ulteriore possibilità di fare comunicazione di marketing.

Anche Instagram ha modificato notevolmente la sua struttura, inizialmente destinata alla pubblicazione di fotografie, per arrivare all’ideazione di video-reel sempre più accattivanti e articolati.

Facebook non è da meno, introducendo man mano le “stories” copiate dal fratello Instagram e arrivando anche qui all’introduzione ora super sfruttata dei video. L’obiettivo è sempre quello di trattenere l’utente per un maggior numero di ore; utente che verrà così profilato, analizzato e bombardato di pubblicità di marketing, di qualità o meno.

Vale sempre il detto: “Basta che se ne parli” anche quando la comunicazione efficace evolve. Vediamo quindi quanto sia indispensabile considerare l’impennata del consumo di video online, come un’opportunità per i marketers di raggiungere il proprio target, meglio ancora se buyer persona, più velocemente, più efficacemente.


Parametri di riferimento

Nel considerare il maggior consumo dei video, bisogna tener conto di determinati parametri, non solo di cosa guardano i consumatori, come li guardano e con cosa interagiscono, ma anche dei tempi e delle modalità di fruizione di questi video: tempi, come abbiamo visto, sempre più dilatati su molteplici device, cambiando definitivamente il modo di sintonizzare i propri televisori, grazie alla visione in streaming.  

D’altra parte l’invenzione di YouTube, di quasi 20 anni fa (14 febbraio 2005) è stata talmente innovativa da trasformare tutto il mondo della comunicazione, diventando a tutti gli effetti il primo punto di riferimento per i video online che siano come detto, tutorial per imparare a far qualcosa, video musicali, film o modo di sviluppare maggiori competenze, anche attraverso la formazione online.

YouTube prima e tutti gli altri social poi, hanno imparato bene le regole base della comunicazione che come ben sappiamo, per essere efficace deve essere sempre:

  • POSITIVA
  • CONTINUATIVA
  • EMOZIONALE
  • SEMPLICE


Quando la comunicazione diventa davvero efficace?

La Comunicazione diventa davvero efficace quando tiene conto dei risultati esterni derivanti dall’analisi delle risposte ottenute che si possono classificare in superficiali, parziali o attive. Superficiali quando si analizzano i like, parziali se le risposte vengono date per mezzo di emoticon o attive quando ci sono commenti ai quali, magari, seguono altre risposte, innescando l’interesse del target.


Conclusioni

Come 20 Evolution, marketing e comunicazione PMI abbiamo ben compreso questi profondi cambiamenti e ci siamo adeguati, suggerendo ai nostri clienti strategie di marketing legate sempre più all’utilizzo di video, come strumento immediato e di maggior impatto. Poi certo non basta! Per fare digital marketing servono competenza ed entusiasmo, voglia di crescere, curiosità, passione!

Vuoi saperne di più? Parliamone! Perché se è vero che i video sono la nuova forma di comunicazione, il contatto umano resta – per noi – la miglior forma di evoluzione.


Liliana Rebuzzi - storyteller & copywriter


salvo diversa indicazione le immagini fotografiche sono di Gianfranco Bellini © - tutti i diritti riservati