Il Blog

Idee, notizie
e tutto quanto ci fa crescere e che merita di essere raccontato 

Contattaci!

BLOG & NOTIZIE


data28/08/2022
Acquisti natalizi, è ora!
Acquisti natalizi, è ora!

Acquisti natalizi? Sì, è ora di pensarci!

A 4 mesi dal Natale, sembrerà assurdo scrivere di acquisti natalizi, ma i mesi estivi di agosto e settembre rappresentano uno dei periodi cruciali, soprattutto per i professionisti del marketing, per prepararsi ad affrontare l’apice delle vendite annuali: le festività natalizie.

Sono tanti i fattori da tenere in considerazione e quindi da proporre ai propri clienti.

Partiamo innanzitutto col dire che ogni anno gli acquisti natalizi iniziano prima. Lo avrete notato, già da metà ottobre i supermercati iniziano a preparare stand dove gli articoli relativi al natale prendono posto, sia che siano addobbi o che siano idee regalo.

 

Qualità & sostenibilità

Fattore importante da considerare sarà la qualità e soprattutto la sostenibilità.

Diciamolo forte e chiaro, siamo consapevoli del bisogno di risparmiare ma secondo la nostra esperienza nel settore del marketing e del digital marketing e secondo dati statistici (fonte Google), la gente mira - e mirerà - soprattutto a beni di qualità materiale e immateriale: è stufa di chincaglierie, di inutilità. Mira a esperienze, soprattutto dopo più di due anni di faticosissime restrizioni dovute alla pandemia. Mira ad articoli che siano di basso impatto ambientale, sostenibili, fatti con materie riciclabili, o che possano essere riciclati (e non stiamo parlando di regali ricevuti, da donare a nostra volta). 

La guerra in Ucraina e gli atti di forza degli ultimi mesi riscontrabili un po’ ovunque nel mondo, genera una forte preoccupazione; com’è altrettanto preoccupante il tasso d’inflazione che sta salendo in modo esponenziale, generando incertezza finanziaria. Per questo motivo i clienti finali si aspettano che i brand semplifichino le offerte, le rendano fruibili, accattivanti, e al contempo rispettino i nuovi canoni di cui si sente maggiormente la necessità: qualità e sostenibilità, appunto.

Salute e benessere sono come sempre al primo posto nei nostri acquisti natalizi. Di questo dovranno tener conto i brand che operano nel settore, facendo proposte significative, competenti e mirate: c’è sempre meno spazio per chi si improvvisa: la tendenza è pretendere preparazione ed esperienza.

 

Modalità di acquisto

Altro importante elemento di considerazione è la modalità di acquisto.

Per soddisfare al meglio le proprie esigenze, le persone effettuano acquisti in modo sempre più eterogeneo combinando alla ricerca più approfondita fatta online, l’acquisto effettuato direttamente in negozio (ma solo se quest’ultimo ha comprovata esperienza, con una comunicazione di marketing costante, attraente e persuasiva). In pratica per i propri acquisti natalizi, il 48% dei consumatori si ispira online facendosi contaminare dalle proposte fatte su più canali come sito, app o direttamente dalle promozioni dei social e dei motori di ricerca. (Fonte Google).
Vengono poi privilegiati quei negozi, quelle attività, che appaiono su motori di ricerca tipo Google My Business, ora semplicemente Google Maps, con ricerche tipo: “aperto ora, vicino a me” (con un aumento del 400% a livello mondiale – su base annua. Fonte Google).

 

Privacy

Come professionisti del marketing non possiamo non tener conto di uno dei fattori più delicati della comunicazione online: la privacy.

Com’è noto, spesso le campagne pubblicitarie vengono fatte per raccogliere i dati dei potenziali clienti: nome, cognome, mail, cellulare; dati che vengono utilizzati per effettuare campagne mirate, come quella che partirà a brevissimo per gli acquisti natalizi.
Questi dati vengono raccolti proponendo in cambio dei vantaggi, come ad esempio sconti speciali, promozioni o invio di mail per iniziative di interesse e/o di privilegio.

È però fondamentale conquistare la fiducia dei clienti spiegando come verranno gestiti i dati raccolti e soprattutto come verranno protetti; alzi la mano chi non ha avuto la spiacevole sensazione che i propri dati fossero utilizzati malamente, magari anche in seguito a una “vendita” del proprio numero di cellulare, o della propria mail, a fornitori improbabili!

 

Conclusioni

Agosto e settembre sono mesi fondamentali per la pianificazione delle strategie di marketing e comunicazione in vista degli acquisti natalizi.

È arrivato il momento anche per te di fare digital marketing, ovvero di comunicare online chi sei e di cosa si occupa la tua attività! Contattaci! Sarà un piacere per noi illustrarti cosa abbiamo pensato per te per la tua prima campagna di acquisti natalizi. È ora!

 

Liliana Rebuzzi - storyteller 20 Evolution marketing e comunicazione

 

 

 

 

 

 

 


salvo diversa indicazione le immagini fotografiche sono di Gianfranco Bellini © - tutti i diritti riservati